Lavorare su un testo costituisce uno dei compiti cognitivi e metacognitivi più impegnativi per i bambini della scuola primaria. Pensare, riflettere, capire, problematizzare, anticipare, collegare con le conoscenze pregresse sono attività complesse che vanno stimolate e allenate. Obiettivo del presente lavoro è riuscire ad andare al di là dei contenuti e delle informazioni riportate in un brano, favorendo nei giovani lettori un atteggiamento attivo, consapevole, metacognitivo e strategico, affinché riescano a cogliere gli aspetti più salienti e profondi del testo, quali: inferenze, anticipazioni, previsioni, strategie specifiche e generali, metariflessioni e sensibilità alle differenti tipologie testuali. Il volume, strutturato in tre percorsi di lettura, contiene 30 brani diversificati per difficoltà e tipologia a seconda della classe di riferimento (terza, quarta e quinta). Le schede operative si basano sul modello a cinque domande: prima di leggere (attivare le conoscenza pregresse, riflettere sul titolo e anticipare i contenuti); rifletti (comprendere informazioni specifiche, compiere inferenze, cogliere incongruenze e leggere tra le righe); rifletti sulla lettura (porre attenzione sui diversi tipi di lettura e di tipologia testuale e sulle strategie di comprensione e di studio); racconta tu (stimolare il senso critico e generalizzare le proprie conoscenze).
... di scrivere il testo definitivo lavoro in brutta copia 13 ... Metacognitiva - webrisorse.it ... . Mentre scrivo controllo la chiarezza del testo 14. A testo ultimato rileggo e correggo gli errori 15. STRATEGIE DI LETTURA METACOGNITIVA Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente ... 86. Scuola Primaria I Italiano I Lettura e comprensione del testo Silvia Andrich. Erminia Ardissino (a cura di) Si sente parlare sempre pi ... Strategie di Lettura Metacognitiva — Libro di Silvia ... ... . Erminia Ardissino (a cura di) Si sente parlare sempre più spesso di metacognizione e della sua esplicazione nei campi più diversi, tanto che oggi la "didattica metacognitiva" riveste un ruolo primario già a partire dalla scuola dell'infanzia ed in particolare nel supporto di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).. Messaggio pubblicitario Il termine metacognizione, introdotto nel 1976 da John H ... Durante le attività, dopo la lettura e l'attività di comprensione del testo è sempre utile un ritorno a quanto previsto nella fase di anteprima per verificare le ipotesi e le previsioni attuate. Questa attività di revisione può essere svolta in piccolo o grande gruppo. STRATEGIA 2. Condurre gli alunni verso una dimensione metacognitiva dell'apprendimento significa avviarli alla consapevolezza delle operazioni mentali attuate, delle conoscenze e abilità utilizzate per svolgere un compito. Quanto più precocemente si introdurrà l'abitudine a una riflessione sul lavoro svolto, tanto maggiori saranno le ripercussioni positive sul processo di apprendimento. Libro di De Beni Rossana, Pazzaglia Francesca, Lettura e metacognizione. Attività didattiche per la comprensione del testo, dell'editore Centro Studi Erickson, collana Materiali di recupero e sostegno. Percorso di lettura del libro: Psicologia....