Questo primo fascicolo collegato all'esperienza di un seminario interno al dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura "Strategie per ilcontrollo e la progettazione dell'esistente" ha inteso riaprire l'annosa questione della necessità riabilitativa degli organismi e del territorio con le contingenze delle disponibilità tecniche, e con l'affanno dei credi estetici che ciascuno di noi trascina quotidianamente nel mestiere.
...tanza che le tecnologie informatiche rivestono nella riabilitazione e nell'integrazione di soggetti temporaneamente o stabilmente disabili nella realtà scolastica e nella vita sociale e lavorativa è quindi acquisizione ormai condivisa e anzi è considerata un'idea forte, una risposta innovativa nello scenario delle tecniche e degli ausili per l'handicap" (Rosanna Ghiaroni ... Discalculia - cosa fare: le evidenze scientifiche ... ... ==Argomento:== Le nuove tecnologie come supporto didattico per i DSA Descrizione: 1.1 I Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA) Fanno parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia; tali disturbi possono manifestarsi singolarmente (soggetti non gravi) o tutti insieme (soggetti più gravi). Libri Disturbi dell'apprendimento - Compra Online a prezzo scontato. Libreria Cortina è dal 1 ... I linguaggi della riabilitazione. Problematiche di ... ... .1 I Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA) Fanno parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia; tali disturbi possono manifestarsi singolarmente (soggetti non gravi) o tutti insieme (soggetti più gravi). Libri Disturbi dell'apprendimento - Compra Online a prezzo scontato. Libreria Cortina è dal 1946 il punto di riferimento per medici, professionisti e studenti universitari....