Questo studio è una lettura ragionata delle norme sui Disturbi Specifici di Apprendimento a partire dalla legge 8 ottobre 2010 n. 170, che riconosce e definisce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali DSA. Si pone l'obiettivo di tradurre in un quadro chiaro ed organico la produzione normativa di riferimento, cercando di mettere ordine nelle fonti di produzione primaria (la legge dello Stato) e secondaria (direttive, circolari, note, raccomandazioni) che almeno dal 2004 si sono occupate della materia, offrendo agli operatori (giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, personale scolastico ed educativo in genere) ma anche ai genitori una chiave per comprendere come il fenomeno sia regolamentato nel nostro Paese e quali siano le modalità corrette per approcciarvisi.
...I); oggetto di questa tesi sarà solo il D ... PDF I Disturbi Specifici dell'Apprendimento Strategie e ... ... .S.A. escludendo le situazioni di doppia diagnosi. Riassumendo, i punti caratterizzanti questi approcci, sui quali esiste un sostanziale Disturbi specifici dell'apprendimento e tutela dei diritti nel sistema concorsuale ... e ciò sulla premessa che «i disturbi specifici di apprendimento ... giudizio con mero atto formale- ai sensi dell'art.64 c.p.a. possano trarsi elementi di prova circa la sussistenza del profilo di illegittimità dedotto da parte ... La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 ricon ... Dsa - quadro normativo e giurisdizionale. | Dislessia ... ... ... La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA". "Che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana". Il disturbo aspecifico dell'apprendimento riguarda difficoltà di apprendimento in relazione a capacità cognitive al di sotto della media e/o a patologie di vario tipo....